Violazione urbanistica. Per presunte irregolarità nella ristrutturazione dell’immobile, la Procura di Roma ha sequestrato la sede della Luiss in Viale Romania. Indagati i fratelli Claudio e Pierluigi Toti, titolari delle società Lamaro spa e Lamaro Appalti srl, responsabili degli abusi e i rappresentanti legali Corrado Martegiani e Aldo Aronica.
Secondo la Procura, gli abusi riguarderebbero i lavori di ampliamento (lucernai, ingrandimento dei piani ed altro) in assenza di una specifica autorizzazione prevista per l’area in cui si trova la struttura, la Valle del Tevere, considerata di notevole interesse pubblico.
Ma la Luiss professa la propria estraneità ai fatti: “La Luiss è estranea ai fatti contestati e si riserva ogni azione a tutela della propria immagine”, sottolinea il direttore generale Pierluigi Celli in relazione alle notizie riguardanti il sequestro. “Il provvedimento cautelare – sottolinea Celli – riguarda presunte irregolarità formali – ascritte alla proprietà – delle procedure autorizzatorie inerenti al complesso immobiliare. La Luiss, quale conduttore dell’immobile – aggiunge il direttore – risulta del tutto estranea ai fatti contestati e, nel garantire la continuità dell’attività didattica, si riserva ogni azione a tutela della propria attività ed immagine”.
Anche dal gruppo Toti si sottolinea la “piena legittimità” degli interventi urbanistici realizzati nella nuova sede dell’Università. A ribadirlo, in una nota, sono i vertici del gruppo Toti e i fratelli Claudio e Pierluigi si dicono fiduciosi che tale legittimità verrà riconosciuta nelle sedi competenti.
Ma la sede continuerà ad essere utilizzata. Infatti per consentire il proseguimento dell’attività didattica, la sede potrà essere usata per sei mesi, eventualmente rinnovabili. Nel corso di questo periodo verrà verificata la possibilità di ripristinare lo stato dell’edificio secondo le norme vigenti o se, in contrario, la Luiss dovrà trovare una nuova sede.
Related Posts
Università Messina, il rettore Cuzzocrea accusato di “rimborsi d’oro”. La replica: “Spese di ricerca”
Cuzzocrea è anche presidente della Crui, la Conferenza dei Rettori delle Università italiane
4 Ottobre 2023
La ricerca dell’Università di Tor Vergata che vuole ricostruire i luoghi della medicina della Roma imperiale
La ricercatrice Ambra Seriangeli: "L'idea è di costruire una mappa digitale degli spazi terapeutici dei medici"
2 Ottobre 2023
Il numero chiuso a Medicina? Adesso c’è anche una petizione per difenderlo
Su Change.org arriva la raccolta firme per mantenere l'accesso limitato alla facoltà di Medicina e Chirurgia: in meno di 24 ore ha già raccolto più di mille adesioni.
29 Settembre 2023
Roma Tre, si dimette lo storico direttore generale soprannominato “rettore”
Pasquale Basilicata era entrato nell'ateneo romano nel 1995 ed era diventato dg nel 2012 con la riforma Gelmini
29 Settembre 2023