Giorgio Gaber da studiare a scuola. Magari all’ora di Educazione alla Cittadinanza e alla Costituzione. O durante la lezione che gli insegnanti ritengono più indicata. È il desiderio espresso da Mariastella Gelmini ieri mattina, durante la presentazione delle iniziative promosse per celebrare i 70 anni dalla nascita dell’artista. “Gaber può essere una fonte di insegnamento per i giovani – ha affermato il ministro – Gaber è stato un grande esempio di libertà ma anche di rigore”.
A palazzo Marino, a Milano, il ministro ha espresso tutto il suo apprezzamento per il cantante scomparso nel 2003. “Credo che il pregio più grande di un artista così straordinario – ha detto la Gelmini – sia quello di insegnare a pensare senza pregiudizi e senza ideologie, fornendo una chiave di lettura assolutamente attuale dei vizi e delle virtù del nostro paese”.
Secondo il ministro ogni scuola dovrebbe essere lasciata libera di decidere in quale materia inserire le lezioni previste su Gaber. “Io comunque penso che un pensatore come lui – ha aggiunto – debba essere ospitato in un’ora come quella di educazione alla cittadinanza”. L’incontro è stato anche l’occasione per il ministro di ribadire la sua intenzione di fare in modo che in generale si torni ad insegnare musica nelle scuole.
Tra le iniziative promosse dal ministero insieme alla Fondazione Gaber anche un concorso dedicato alle scuole superiori. “Giorgio Gaber, parole per pensare”, invita gli studenti a rielaborare con la forma espressiva preferita uno dei dodici brani scelti nel repertorio gaberiano. Il progetto presentato prevede anche lezioni su Gaber tenute nelle scuole da studiosi e artisti.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025