Un premio tutto dedicato all’alluminio: lo mette a disposizione la società Metra s.p.a, col fine di favorire le attività di ricerca in ambito accademico sulle applicazioni di questo metallo. I premi che la società offre sono tre e consistono nell’assegnazione di 2.000 euro per ciascuna tesi premiata. I lavori di laurea dovranno trattare il tema “Alluminio” in uno o più aspetti inerenti alle sue applicazioni in ambito industriale, nella fattispecie per la realizzazione di involucri architettonici, componenti per l’arredamento, la meccanica, i trasporti e l’illuminazione. Sarà apprezzato, inoltre, lo sforzo dello studente di dare un valore o un costo a quanto progettato.
I candidati che intendono partecipare al concorso devono far pervenire all’Ufficio Concorso della società Metra, entro il termine del 15 ottobre 2008, la domanda di partecipazione al concorso redatta in carta libera con indicazione dei dati anagrafici, dell’indirizzo di residenza e di recapito, del titolo della tesi e del nome del relatore; certificato di laurea o autocertificazione riportante i voti conseguiti in ciascun esame e nell’esame di laurea; curriculum vitae, una copia cartacea e una digitale della tesi e un breve sommario della stessa.
La società Metra si riserva la facoltà di curare la pubblicazione di estratti dei lavori premiati, decidendone le modalità, su riviste di grande interesse e prestigio, al fine di poter divulgare la partecipazione al Premio, il nome dei vincitori ed il contenuto delle relative tesi.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025