Asgroupe, gruppo francese editore di applicativi di Corporate Performance Management (controllo di gestione e bilancio consolidato) per gruppi, per la filiale italiana, situata a Milano, cerca due stagisti da inserire nell’area consulenza controllo di gestione e bilancio consolidato.
I tirocinanti si occuperanno dell’analisi dei bisogni, dell’implementazione e della formazione presso i gruppi clienti assieme a un team di lavoro. I candidati dovranno avere una spiccata capacità d’analisi e relazione con il management del cliente dato che interagiranno con le Direzioni Pianificazione e Controllo e Amministrazione e Finanza dei gruppi.
Gli stagisti avranno la possibilità di analizzare e creare i modelli di CPM (Corporate Performance Management) di Gruppo lavorando con consulenti esperti; lavoreranno in un ambiente giovane, dinamico e internazionale con possibilità di crescita professionale e assunzione al termine del periodo di stage. E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese o francese.
Lo stage durerà sei mesi ed avrà inizio il primo settembre 2008. Sono richieste maturità scientifica o ragioneria e laurea nel settore economico o ingegneristico. L’azienda ha posto un limite d’età che va da un minimo di 25 anni a un massimo di 30. Tutti gli interessati possono inviare il proprio curriculum all’indirizzo [email protected].
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025