Chi pratica sport estremi o pericolosi ha un continuo bisogno di emozioni forti e una necessità fisiologica di produrre ormoni, come serotonina e adrenalina, che gli procurano benessere e piacere. Sono i cosiddetti «sensation seekers», ovvero i «cacciatori di emozioni», che in Italia si stima siano tra il 5 e il 10% della popolazione: persone che bilanciano in questo modo lo stress e che senza queste discipline ad alto tasso di intensità emotiva si annoierebbero.
A disegnare l’identikit degli sportivi estremi è lo psicofisiologo Francesco Di Russo, docente di Psicologia dello Sport all’Università di Roma Foro Italico, dopo l’incidente accaduto all’attore televisivo Pietro Taricone. «Praticare questo tipo di sport piuttosto che altri – spiega all’Adnkronos – non è questione di esibizionismo o di casualità, perché queste persone, diversamente da chi è per natura ansioso e quindi si limita nelle proprie attività, hanno bisogno di livelli di attivazione fisiologica e mentale molto alti».
Dal punto di vista chimico «hanno bassi livelli di alcuni neurotrasmettitori, che non vengono prodotti normalmente. Attraverso questi sport ad alto impatto il corpo reagisce e li produce procurando piacere, fino a determinare meccanismi di dipendenza: gli stessi che si verificano con le droghe.
In particolare – conclude – il paracadutismo è stato molto studiato in letteratura. Lanciarsi nel vuoto è qualcosa che va contro il naturale meccanismo di auto-protezione, e che forza il nostro istinto di sopravvivenza. Ciò causa una forte scarica di adrenalina, accelera il battito cardiaco, provoca un restringimento dei capillari. Reazioni che ci preparano al pericolo e che sono seguite da una sensazione di benessere».
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025