Mentre alla Camera dei deputati si vota la manovra che riabilita in versione “bonsai” dei voucher, Unione degli Universitari e Rete degli studenti medi annunciano che il 17 giugno scenderanno in piazza proprio contro quest’ultimi. Gli studenti affiancheranno la Cgil in questa battaglia dopo il twist del governo. La nuova forma presentata riguarderà il Libretto per le famiglie e le micro imprese sotto i 5 dipendenti, con un tetto massimo di 5000 euro lordi per datore di lavoro e lavoratore. L’esecutivo infatti aveva cancellato per decreto lo strumento di pagamento tanto discusso, così da evitare il referendum della Cgil indetto proprio per questo mese. Come se non bastasse sulla manovra economica è stata chiesta la fiducia, un’ulteriore spada di Damocle su quei deputati, come Mdp, che hanno minacciato di votare contro se i voucher fossero stati fatti rientrare dalla finestra.
Dichiara Giammarco Manfreda, coordinatore della Rete degli Studenti Medi: “La reintroduzione dei voucher sotto falso nome è, nel merito e nel metodo, una scelta da contrastare, soprattutto perché a pagarne le conseguenze più devastanti sarebbero i giovani: condannati a una vita di lavoro povero e privo di tutele, ormai sostitutivo delle forme di introduzione al mondo del lavoro, così come del lavoro stabile. Per non parlare del messaggio che suggerisce questa manovra: quello di un Parlamento non rispettoso degli istituti democratici del nostro paese, pronto a contraddirsi nel giro di qualche settimana al solo scopo di inscenare qualche gioco di palazzo. Non c’è da stupirsi se sempre più giovani prendono le distanze da questo modo di fare politica.”
Prosegue Elisa Marchetti, coordinatrice nazionale dell’UDU: “Quello a cui stiamo assistendo è un vero e proprio attacco alla democrazia, senza precedenti nella storia di questo paese. Per questo sosterremo e diffonderemo l’appello promosso dalla CGIL per chiedere l’intervento del Presidente della Repubblica. A questo si aggiunge che ancora una volta il governo decide di eliminare il confronto promesso con le parti sociali per la definizione di una nuova disciplina e di trascurare le condizioni di centinaia di migliaia di giovani. Se la quasi totalità delle imprese potrà riprendere ad avvalersi di strumenti che di fatto prescindono un vero rapporto di lavoro non cambierà niente. Con la campagna Vogliamo Diritti abbiamo messo in luce in questi mesi la voglia di uscire da precarietà e sfruttamento imposti alla nostra generazione. Non ci fermeremo proprio adesso!”
E concludono: “Noi chiediamo un investimento strutturale per la creazione di occupazione e la valorizzazione dei giovani, sempre più spesso costretti ad allontanarsi da questo Paese per mancanza di prospettive lavorative e di vita. Scendiamo in piazza perché crediamo nei valori della partecipazione e della democrazia: nella storia della Repubblica non si è mai verificato un caso così eclatante di aggiramento e strumentalizzazione del volere di milioni di cittadini. Non accetteremo in silenzio la svendita del nostro futuro e del nostro diritto ad esprimerci.”
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025