Una difesa contro il cambiamento climatico che parta dalla consapevolezza di quanto il proprio modo di vivere influenzi i cambiamenti climatici. Questo l’obittivo di “Ecomundo 18.2”, il progetto di AIESEC che ha come obiettivo principale quello di portare maggiore consapevolezza riguardo alle principali problematiche collegate al cambiamento climatico all’interno della società colombiana, organizzando attività di confronto e condivisione.
Per quanto riguarda il Target 13 “Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale riguardo ai cambiamenti climatici in materia di mitigazione, adattamento, riduzione dell’impatto e di allerta precoce” il Governo ha dato ampia rassicurazione sulla diffusione delle conoscenze climatiche che passerà attraverso un accordo operativo tra ministero dell’Ambiente e ministero dell’Istruzione, ma al momento ancora non si rilevano cambiamenti nei programmi delle scuole superiori e delle università. Questa strategia è racchiusa nel Global Goal n.13: Lotta contro il cambiamento climatico
Il volontari interessati avranno il compito di aiutare la ONG nell’organizzazione di eventi e raccolta crowdfunding della campagna di sensibilizzazione. Il progetto, perto a giovani tra i 18 e 30, si svolgerà a Bogotà, importante meta per studenti e imprenditori, con durata dal 1 Agosto al 15 Settembre. Necessaria una buona conoscenza della lingua inglese e preferibilmente anche spagnola.
Il processo di selezione consiste nella compilazione di un breve form con conseguente colloquio via Skype nel quale il candidato potrà presentarsi e motivare la scelta di voler svolgere il progetto. Il costo di partecipazione per il programma Global Volunteer è di 300 euro. L’alloggio è incluso e garantito nella quota di partecipazione. La scadenza delle candidature è fissata al 25 Giugno 2018; per candidarsi al progetto o scoprirne di nuovi, visitare il sito aiesec.org.
Per maggiori informazioni scrivere a [email protected]
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025