Opportunità di lavoro triennale per 200 giovani diplomati e laureati con il programma Care 4 Your Future di Vodafone. L’azienda di telecomunicazioni ha aperto le selezioni per l’inserimento di 200 under 29 che potranno intraprendere un percorso di apprendistato e di formazione della durata di 3 anni.
I ragazzi selezionati verranno impiegati nei Competence Center di Milano, Bologna, Pisa, Padova e Catania, con compiti che spazieranno dal digital e social care fino alla convergenza tra connettività mobile, fissa e contenuti e il mondo dei servizi integrati per le imprese.
Il programma, avviato dal 2015, si rivolge in particolare ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, neodiplomati o laureati in diverse discipline, con buona conoscenza della lingua inglese e nessuna esperienza precedente nel Customer Care.
I candidati selezionati verranno inseriti in azienda con un contratto di apprendistato della durata di 3 anni; durante questo periodo, Vodafone provvederà a fornire anche una formazione professionalizzante per sviluppare le competenze digitali e di marketing degli apprendisti.
Per maggiori informazioni, visitate il sito Vodafone, alla pagina dedicata al programma Care 4 Your Future o proponete la vostra candidatura tramite l’apposita sezione carriere e selezioni.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025