Via libera al vaccino Pfizer per le fasce dai 12 ai 15 anni, si parte con le prenotazioni. Ecco perché vaccinarsi serve

E’ arrivato l’ok contemporaneo di Aifa e Commissione europea per immunizzare i più piccoli, una importante fetta di popolazione da immunizzare

E’ arrivato l’ok contemporaneo di Aifa e Commissione europea per immunizzare i più piccoli, una importante fetta di popolazione da immunizzare

Anche l’agenzia italiana del farmaco ha detto sì per il vaccino dai 12 ai 15 anni. Così da domani si parte: via libera alle prenotazioni per gli under 16 attraverso le piattaforme regionali. Insieme all’ok dell’Aifa è arrivato anche quello della Commissione europea.

L’IMPORTANZA

Un passaggio importante per due motivi, intanto perché un minore su dieci in Italia vive condizioni di fragilità e dunque deve essere protetto dal Covid. Che anche nei più piccoli ha avuto manifestazioni gravi, pur se fatali solo in una trentina di casi nei quali c’erano patologie pregresse. E poi perché significa immunizzare una importante porzione della popolazione.

LA SCELTA

Al momento il vaccino Pfizer è quello scelto per i più piccoli, e ha una efficacia del 100%, superiore dunque a quella nelle fasce di ragazzi più adulti. Anche Moderna e Johnson e Johnson stanno portando avanti la loro sperimentazione.

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Rivoluzione X Factor: tutti i giudici confermati ma spariscono le categorie dei concorrenti

Next Article

Esami di Stato 2021, pubblicati i nominativi dei Presidenti di Commissione

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL