Università del Piemonte Orientale, un’indagine su concorsi e fondi PNRR rischia di oscurare l’elezione del nuovo rettore

La Guardia di Finanza di Vercelli indaga su indicazione dei colleghi di Torino che si occupano della Fondazione CRT. Nel mirino il rettore uscente

La Guardia di Finanza indaga sulla gestione dell’Università del Piemonte Orientale. Le fiamme gialle si sono attivate in seguito ad un esposto ricevuto nei giorni scorsi. Tutto questo mentre l’UPO dovrebbe eleggere il rettore che succederà a Giancarlo Avanzi. 

L’esposto avrebbe come oggetto la gestione dei fondi Pnrr destinati ai progetti di ricerca, e solleverebbe anche una serie di interrogativi sulle procedure di due concorsi. Nel mirino ci sarebbe il rettore uscente, Giancarlo Avanzi, ma anche il suo predecessore, Paolo Luciano Garbarino e una cerchia di collaboratori.

L’indagine

L’esposto sarebbe stato trasmesso al Nucleo investigativo economico finanziario delle Fiamme Gialle di Vercelli dai colleghi di Torino, impegnati nell’inchiesta sul presunto patto occulto che, all’interno della Fondazione Crt, avrebbe portato a interferenze illecite nell’assemblea. 

Tra i sette indagati nella vicenda torinese c’è Garbarino, ex rettore Upo e docente al Disum, Dipartimento di Studi Umanistici dell’”Amedeo Avogadro”. Qualche giorno dopo l’avvio delle indagini, le Fiamme Gialle di Torino avrebbero sentito, in qualità di persona informata sui fatti, Michele Mastroianni, direttore del Disum, uno dei tre candidati in corsa per la carica di rettore. 

L’esposto prenderebbe anche in esame due concorsi banditi dall’Università del Piemonte Orientale, per un posto da docente di prima fascia in Arte moderna, successivamente revocato. L’altro concorso sotto la lente dell’indagine è quello per docente ordinario in Storia di diritto romano, vinto dalla moglie di Garbarino, in un periodo in cui il marito sedeva nel Consiglio di Amministrazione dell’Upo.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Prof senza titoli e classi con il 90% degli studenti residenti fuori regione: stop a 47 diplomifici

Next Article

Violenza di genere, firmato un protocollo tra Sapienza e Consiglio Nazionale dei Giovani. Polimeni: "Impegno costante"

Related Posts