Una sorta di inno all’Europa. L’hanno chiamato Universal Erasmus e sarà lanciato il 14 febbraio. Non un giorno a caso. Niente a che fare con san Valentino, ma piuttosto il richiamo è alla data che segna il 25esimo anniversario dell’adozione da parte del Parlamento europeo del Trattato presentato da Altiero Spinelli.
I giovani del partito socialista Europeo propongono un vero e proprio appello alla mobilitazione giovanile. Partendo dai risultati negativi dei referendum sul Trattato svoltisi in Francia, Olanda ed Irlanda, prendono atto che l’azione dell’Ue non è percepita come efficace e non è compresa, né condivisa dai cittadini.
“Per credere nel progetto europeo è necessario toccarlo con mano – spiegano -, vivere l’Europa, viaggiare in Europa, studiare l’Europa, lavorare in Europa è il modo migliore per partecipare alla costruzione del progetto democratico più rivoluzionario del mondo. Unire pacificamente popoli diversi, un tempo nemici. In questo disegno i giovani devono essere i protagonisti. Tutti i giovani”. L’appello si ispira, appunto, al progetto Erasmus, con il quale l’Ue da tempo promuove programmi di scambio per i giovani che permettono di fare una esperienza all’estero agli studenti universitari.
Ma, ricordano i promotori dell’iniziativa, ci sono molti altri programmi nei settori dell’educazione formale, non-formale e del volontariato che promuovono la mobilità giovanile. Nei 27 paesi dell’Unione europea vivono oggi 90 milioni di giovani tra i 16 ed i 29 anni, ma di questi solo 300 mila partecipano ogni anno ai programmi di scambio dell’Ue.
“Non sono gli strumenti a mancare, ma la volontà politica. Quello che serve è una semplificazione delle procedure, un sistema d’informazione capillare, un ampliamento dei settori di scambio e soprattutto che l’Unione Europea spenda meglio i suoi soldi”, rileva Giacomo Filibeck, presidente dell’ organizzazione giovanile del Pse.
L’obiettivo dell’iniziativa, che si concretizzerà in una raccolta di firme nei 27 paesi dell’Ue, è quella di offrire a tutti i giovani “la possibilità di vivere l’Europa, di fare un’esperienza in un altro Stato della Ue, presso un ente locale, un’impresa, un’associazione, un’università. In questo modo crescerà una generazione di cittadini europei con le competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro ed il confronto con l’altro in una società multietnica”.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025