Ha mosso i primi passi nella ricerca all’Università degli Studi di Milano. Dopo, come molti altri suoi colleghi, è arrivato il trasferimento negli Stati Uniti. Oggi Gianluigi Ciovati è tra i 99 ricercatori che hanno ricevuto il Presidential Young Investigators Awards, direttamente dalle mani del presidente degli USA, Barack Obama.
Il giovane ricercatore riceverà il prestigioso riconoscimento, istituito nel 1996, nel corso di una cerimonia ufficiale alla Casa Bianca, insieme ad altri ricercatori agli inizi della carriera: giovani promesse in diversi campi di indagine scientifica. Ciovati è il secondo italiano nella storia del premio, ad assicurarsi questo riconoscimento.
Ma qual è stato il percorso di Ciovati? Gianluigi nel 2001 lavorava alla sua tesi di laurea sullo sviluppo di cavità superconduttrici per un acceleratore di particelle al laboratorio LASA Segrate, con il gruppo del professor Carlo Pagani del dipartimento di Fisica della Statale di Milano, nell’ambito del progetto Trasco per la trasmutazione delle scorie radio-attive.
“Lì ho imparato tutti i concetti fondamentali per la progettazione e per le misure di cavità superconduttrici” – racconta il giovane ricercatore, che con il gruppo milanese progettò la geometria delle cavità adottata per i primi prototipi del nuovo acceleratore lineare per la produzione di neutroni ad Oak Ridge nel Tennessee. Quella fu anche l’occasione che lo portò a conoscere Peter Kneisel del Thomas Jefferson Lab, dove oggi lavora allo studio delle perdite del niobio, sotto l’azione di alti campi a radio-frequenza.
“È un grande onore ricevere questo riconoscimento” – dichiara Ciovati – “ho sempre avuto la fortuna di lavorare con le persone giuste, al momento giusto, nel posto giusto.” La giovane promessa della ricerca americana ci tiene poi a sottolineare il valore fondamentale della formazione ricevuta in Italia, a cui mancano, nelle sue parole, “i fondi sufficienti per sviluppare nuovi progetti di ricerca in campi ad alte tecnologie, dove i costi, sia per l’allestimento dei laboratori, sia per attrarre personale qualificato sono elevati.”
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025