Essere bravi nello studio, a volte, conviene anche al portafoglio: un discorso che vale per gli universitari di Camerino. Chi, infatti, si iscrive ad Unicam ed è “in corso”, paga ancora meno tasse. Con il pieno coinvolgimento dei rappresentanti degli studenti, anche quest’anno Unicam ha attuato iniziative volte a trovare un equo rapporto tra merito, redditi e contribuzione, ponendo lo studente meritevole nelle condizioni di proseguire gli studi senza alcun disagio. Ma come si può conciliare merito e reddito?
Per l’anno accademico 2008/2009 Unicam ha introdotto un sistema di calcolo dei contributi basato su parametri legati al reddito (attraverso l’indicatore ISEE) ed al merito (risultati dello studio). I contributi vengono calcolati tenendo conto di importi minimi e massimi della dichiarazione ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente; sulla base delle tre fasce di contribuzione, gli studenti pagheranno importi diversi in base agli anni trascorsi dalla prima immatricolazione. Grazie a questo meccanismo, quindi, gli studenti “in corso” (o al primo anno fuori corso) ottengono una sensibile diminuzione della tassa di iscrizione rispetto allo scorso anno.
Mantenendo elevata l’attenzione nei confronti di coloro che si impegnano per conseguire il titolo di studio con un ottimo profitto, l’intento e la sfida per Unicam sono quelli di riuscire a formare persone preparate e che possano fare del merito e dell’impegno il loro biglietto da visita nel momento dell’inserimento nel mondo del lavoro.
Manuel Massimo
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025