Essere bravi nello studio, a volte, conviene anche al portafoglio: un discorso che vale per gli universitari di Camerino. Chi, infatti, si iscrive ad Unicam ed è “in corso”, paga ancora meno tasse. Con il pieno coinvolgimento dei rappresentanti degli studenti, anche quest’anno Unicam ha attuato iniziative volte a trovare un equo rapporto tra merito, redditi e contribuzione, ponendo lo studente meritevole nelle condizioni di proseguire gli studi senza alcun disagio. Ma come si può conciliare merito e reddito?
Per l’anno accademico 2008/2009 Unicam ha introdotto un sistema di calcolo dei contributi basato su parametri legati al reddito (attraverso l’indicatore ISEE) ed al merito (risultati dello studio). I contributi vengono calcolati tenendo conto di importi minimi e massimi della dichiarazione ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente; sulla base delle tre fasce di contribuzione, gli studenti pagheranno importi diversi in base agli anni trascorsi dalla prima immatricolazione. Grazie a questo meccanismo, quindi, gli studenti “in corso” (o al primo anno fuori corso) ottengono una sensibile diminuzione della tassa di iscrizione rispetto allo scorso anno.
Mantenendo elevata l’attenzione nei confronti di coloro che si impegnano per conseguire il titolo di studio con un ottimo profitto, l’intento e la sfida per Unicam sono quelli di riuscire a formare persone preparate e che possano fare del merito e dell’impegno il loro biglietto da visita nel momento dell’inserimento nel mondo del lavoro.
Manuel Massimo
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025