Ultima chiamata per il test di Medicina: martedì 30 luglio, è in programma la seconda sessione del test di Medicina 2024 con inizio alle ore 13. Le modalità saranno identiche a quelle della precedente sessione del 28 maggio. Dal 7 luglio scorso è disponibile online il database da cui verranno estratti i quesiti per i test di accesso per le facoltà di Medicina e Veterinaria.
Il database
Il database è realizzato ad hoc dal Consorzio CINECA, contiene tutte le 3.500 possibili domande e relative risposte per le prove di domani (Medicina) e del 31 luglio (Veterinaria). I quiz vertono, come per la precedente banca dati, sulle cinque materie richieste (competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, chimica, biologia, fisica e matematica) e consentono di filtrare le domande per argomento e parola chiave.
Le modalità
Gli studenti possono eseguire simulazioni dei test in forma anonima, il cui esito è valutato da un applicativo di intelligenza artificiale. Inserendo poi un codice identificativo a propria scelta, è possibile ripetere i test su versioni di volta in volta mirate in base alle prove sostenute in precedenza, affrontando così argomenti sui quali si è risultati più bisognosi di approfondimento.
I posti per i “quartini”
Intanto nei giorni scorsi sono stati 2.463 i posti assegnati ai cosiddetti ‘quartini’ per i corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria. Mentre 143 sono i posti assegnati per il corso di laurea in Medicina Veterinaria.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram