Sognate di lavorare in un ambiente innovativo e tecnologico? Amate le sfide e avete in mente grandi progetti? Siete dei comunicatori nati? Allora #Twitter4Uni è l’iniziativa che fa per voi. Il famoso social network ha ideato un contest rivolto agli studenti delle università italiane ed in particolare a chi immagina di costruirsi un futuro nel settore del marketing e comunicazione digitale: in palio la possibilità di uno stage retribuito nella sede milanese di Twitter.
#Twitter4Uni è aperto a tutti gli studenti che abbiano un’idea che illustri un uso di Twitter ai fini di business, marketing, service. Si può partecipare individualmente o in gruppo (fino a un massimo di 5 persone per team). Requisiti richiesti sono: avere tra i 18 e i 30 anni; essere iscritti a un’università italiana e avere un account Twitter personale.
Gli obiettivi secondo cui strutturare i vostri progetti sono: apportare un contributo aziendale strategico (promozione di un prodotto, customer care, comunicazione, raccolta dati etc.); migliorare un servizio (aziendale, del proprio territorio, dell’università); informare la popolazione o una specifica target audience (i partecipanti ad un evento, gli utenti di un servizio, i consumatori etc.).
Anche l’occhio vuole la sua parte, per cui i promotori del contest suggeriscono di presentare il progetto in maniera originale e innovativa. Nessun limite di formato purché il tutto sia caricato in un file pdf e racconti i benefici dell’idea, il bisogno a cui risponde, il target a cui si rivolge.
In palio c’è un colloquio per ottenere uno stage retribuito di 6 mesi nel team marketing di Twitter Italia. Se lo aggiudica il miglior candidato tra coloro che avranno presentato i tre progetti migliori. Una giuria Twitter esaminerà tutti i progetti e inviterà presso i suoi uffici di Milano per un colloquio i tre finalisti (individui o gruppi).
Il contest verrà presentato nelle sedi di diverse università italiane: prima tappa a Roma, Università di Tor Vergata, il 31 Marzo.
Scadenza per presentare le vostre idee è il 23 Maggio 2015. Ogni partecipante dovrà iscriversi compilando l’apposito form e caricando il file pdf direttamente sul sito del contest. Per tutta la durata del progetto, un team di esperti sarà a disposizione sull’account Twitter @Support4Uni per rispondere alle domande degli studenti.
Scarica il Regolamento definitivo Twitter4Uni
Scarica il Brief Twitter4Uni definitivo
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025