La multinazionale Tetrapak, specialista nella realizzazione di prodotti per la conservazione e il confezionamento di alimenti liquidi offre posti a Modena con vista sul mondo. L’azienda, che ha la sua sede italiana in Emilia Romagna, con precisione a Modena, aprirà le porte a circa 10 giovani in possesso di diploma o laurea.
I selezionati, infatti, saranno inseriti in un programma di formazione lungo 18 mesi per diventare tecnici di assistenza, Service engineer e puntare all’inserimento a tempo indeterminato.
Vediamo, nel dettaglio, quali sono i requisiti richiesti al candidato ideale. Più del titolo di studio conta la voglia di mettersi alla prova e misurarsi con un lavoro pratico ad alta specializzazione. Sono graditi sia candidati con un diploma in materie tecniche (preferibilmente periti tecnici, meccanici o elettronici) sia giovani in possesso di laurea breve sempre in ambito tecnico-scientifico. Una buona dimestichezza con la lingua inglese è considerata indispensabile. Non bisogna superare poi i 29 anni e garantire la disponibilità a spostarsi, anche all’estero.
Nei 18 mesi di formazione, infatti, sono comprese parecchie trasferte oltreconfine: si calcola che, mediamente, un tecnico Tetrapak sia in viaggio 150 giorni all’anno. E la formazione riguarda anche questo. I prescelti, infatti, entreranno a far parte di una task force di assistenza che opera sia in Italia sia all’estero.
Per candidarsi è necessario inserire il proprio curriculum vitae direttamente dal sito internet dell’azienda www.tetrapak.com/working.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025