Test Veterinaria 2017 terminato ora aspettiamo le risposte dal Miur del pomeriggio. Dopo il test di Medicina è il momento dei colleghi amanti degli animali che hanno affrontato questa mattina il test d’ingrasso alle facoltà di Veterinaria: 8000 candidati per soli 655 posti disponibili. Quello di Veterinaria si attesta il test con più alto rischio di fallimento, infatti soltanto un candidato su dodici potrà accedere agli studi. Come per Medicina, l’accesso a Veterinaria è regolato da una prova a livello nazionale. Il tran tran sui social si è fatto sentire ma il giudizio è unanime: “Più facile di quello per Medicina”. Questo quanto emerge dalla rete, soprattutto per le domande di logica più “abbordabili”.
La graduatoria ufficiale sarà rilasciata dal Miur il 3 ottobre sulla pagina privata di Universitaly. Invece, già dal 29 settembre si potranno conoscere i punti ottenuti al test. Mentre tra poche ore il Ministero pubblicherà le risposte esatte ai quesiti di logica, biologia, cultura generale, chimica, fisica e matematica. La posizione in graduatoria sarà evidenziata con la dicitura “assegnato”, “prenotato” o “idoneo”. Nel primo caso si sarà ottenuto un posto disponibile nell’università scelta come prima preferenza quindi ci saranno 4 giorni a disposizione per immatricolarsi, pena l’esclusione dalla graduatoria. Nel caso si risulti “prenotato”, invece, si avrà ottenuto un posto disponibile a Veterinaria, ma in un ateneo non di prima scelta; in questo caso si avranno due opzioni: iscriversi entro 4 giorni nell’università assegnata o attendere gli scorrimenti di graduatoria dando conferma di interesse all’immatricolazione entro 5 giorni. Nell’ultimo caso, invece, si dovranno inevitabilmente attendere gli scorrimenti di graduatoria per sperare di ricevere un posto disponibile a Veterinaria.
Test Veterinaria, il giudizio dei partecipanti: "Più facile di quello per Medicina"
