Test d’ingresso, si comincia oggi: la sfida dei 115 mila tra sogni e realtà

test d'ingresso

Test d’ingressoIl 3 settembre le prove per Medicina Veterinaria, il 4 Professioni sanitarie, il 9 Medicina, Chirurgia e Odontoiatria e il 10 Architettura. Intanto sono già cominciate le verifiche per i corsi in cui l’accesso programmato è regolato dai singoli Atenei

 

Si comincia oggi, martedì 3 settembre, con il test d’ingresso per i corsi in Medicina Veterinaria; mercoledì 4 prosegue con le prove per Professioni sanitarie (per la prima volte regolate dai singoli atenei) e lunedì 9 sarà il turno di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, per finire martedì 10 settembre con le prove d’accesso ai corsi in Architettura.

Si apre così una settimana di fuoco per gli studenti che ambiscono a frequentare uno dei corsi a numero chiuso regolati a livello nazionale.

Una selezione che riguarderà 115 mila ragazzi e ragazze, molti dei quali, però, non riusciranno ad accedere al corso preferito: pochi, infatti, i posti disponibili, in particolare per quel che riguarda le professioni sanitarie dove, a fronte di 84.165 domande, gli atenei italiani offrono solo 10.157 posti.

Non a caso molti degli aspiranti medici hanno già preparato il piano B preiscrivendosi ad un’università estera.

E a complicare gli esiti dei questionari esordiscono quest’anno la graduatoria nazionale e il bonus maturità, un punteggio da 1 a 10 da assegnare in base al voto di maturità. Novità, quest’ultima, che ha sollevato diverse polemiche tra gli studenti.

Nel frattempo sono già iniziate le prove di accesso a tutti gli altri corsi universitari, regolate dai singoli atenei.

Dopo l’esordio dell’università di Padova, che aveva fissato i test per il 29 agosto, questa mattina si sono tenute le prove d’accesso ai corsi in Psicologia in molte università italiane.

È arrivato il momento per verificare se le settimane spese a compilare quiz e simulazioni durante l’estate siano davvero servite a qualcosa.

Novità per quanto riguarda i test in medicina: come già annunciato dal ministro Maria Chiara Carrozza, da quest’anno ci sarà più spazio per i quesiti che richiedono un ragionamento logico. Saranno ben 25 su 60. In più le 5, temutissime, domande di cultura generale, le 14 di biologia e le 8 di fisica, matematica e chimica.

I risultati saranno pubblicati il 30 settembre sul sito del Miur.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Concorsi, uno su 4 aspetta il posto

Next Article

Opportunità di lavoro in Irlanda per 50 infermieri

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL