Supplenti di sostegno cercasi. Meno di una settimana per fare domanda per assicurare il diritto all’istruzione degli alunni con disabilità. La richiesta deve essere fatta agli Uffici Scolastici secondo le effettive esigenze rilevate ai sensi dell’art. 1 comma 605, lettera b), della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e in applicazione della sentenza della Corte Costituzionale 22 febbraio 2010, n. 80.
Si tratta dei cosiddetti posti di sostegno in deroga, attribuiti come supplenze al 30 giugno da GaE o GPS. La prima rilevazione viene fatta ad agosto ma nel corso dell’anno scolastico i posti aumentano, in seguito alle richieste delle famiglie che ottengono la corretta assegnazione delle ore.
La domanda per le supplenze di sostegno scade il 7 agosto alle 14
La domanda per le supplenze su posti di sostegno va prodotta dagli aspiranti inseriti nelle GaE e nelle GPS entro il 7 agosto ore 14. Le supplenze saranno assegnate con data ultima del contratto il 30 giugno 2025 tramite l’algoritmo, la procedura informatizzata prevista dall’OOM n. 88/2024.
Il decreto Sport-Scuola approvato recentemenre in Parlamento affronta anche le questioni legate al riconoscimento dei titoli di specializzazione ottenuti all’estero. Circa 11mila docenti in attesa di riconoscimento potranno accedere a percorsi di specializzazione specifici, erogati da INDIRE.
Per garantire la continuità didattica dei docenti di sostegno a tempo determinato, è stata introdotta la possibilità per le famiglie degli alunni con disabilità di richiedere la conferma del docente dell’anno precedente. Questa decisione, previa valutazione del dirigente scolastico, sarà presa nell’interesse dello studente.
I percorsi formativi previsti avranno un minimo di 30 CFU e potranno essere svolti anche a distanza, ad eccezione del tirocinio. Questi percorsi saranno riservati ai docenti con titoli esteri e ai docenti di sostegno senza specializzazione con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram