L’Università dell’Aquila invita gli studenti che al 5 aprile scorso risultavano domiciliati nel capoluogo abruzzese e la cui abitazione sia stata classificata E, F o si trovi nella cosiddetta «zona rossa», a compilare il modulo per il censimento di fabbisogni alloggiativi messo a punto dalla Protezione Civile e dal Comune dell’Aquila. Gli studenti dovranno barrare, in seconda pagina, la specifica casella (numero 56) denominata «alloggio universitario».
Il modulo dovrà essere consegnato entro il 10 agosto. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Protezione Civile, negli uffici del Comune in via Rocco Carabba 6, al telefono 0862.701801, sul sito dell’Università. Il rettore Ferdinando Di Orio, ricordando che l’Ateneo «ha dato il segno concreto di voler legare il proprio destino alla città, si augura che il censimento metta in luce non solo il desiderio dei ragazzi di tornare, ma soprattutto l’attenzione che la città vorrà accordare a questa istituzione che, in tempi brevissimi, ha ristabilito le attività quotidiane». A ottobre, annuncia il rettore, «l’ateneo sarà in grado di produrre una didattica e una ricerca di livello elevato per tutti i suoi studenti».
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025