Tutti gli appassionati di abbigliamento col pallino del marketing troveranno molto interessante la proposta della società Einstein Progetti & Prodotti. L’azienda è a capo di diversi marchi nel settore dell’abbigliamento ed è alla ricerca di due stagisti per un periodo dai 3 ai 6 mesi nel settore marketing da inserire nella sede di Funo di Argelato (Bologna).
La persona ideale ha realizzato un percorso di studi nel settore della moda oppure in quello del marketing e delle lingue. Si richiede una buona conoscenza di Windows e possibilmente di Macintosh, oltre ad una buona conoscenza della lingua inglese.
Lo stagista darà assistenza alla responsabile dell’ufficio marketing, si occuperà della comunicazione interna ed esterna (siti aziendali compresi), della raccolta e registrazione di redazionali e pagine pubblicitarie, dell’organizzazione eventi o fiere e della preparazione e spedizione del materiale pubblicitario.
L’azienda offre una visione a tutto tondo del mondo marketing, per il quale servono velocità di apprendimento e disposizione al problem solving. Verranno corrisposti buoni pasto per il periodo di stage.
Chi fosse interessato può scrivere all’indirizzo email [email protected] oppure compilare l’apposito modulo dal sito www.einstein.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025