Se ami viaggiare e sogni di lavorare nel mondo del turismo, non farti scappare questa offerta di stage a Milano presso Alpitour!
Per i giovani appassionati del mondo dei viaggi, Alpitour si impegna con le migliori scuole e università d’Italia al fine di garantire un costante dialogo e una proficua collaborazione tra azienda e mondo universitario. L’obiettivo è garantire la giusta integrazione tra conoscenze accademiche e competenze professionali, che permetta a laureandi e neolaureati di fare il proprio ingresso nel mondo del lavoro. Alpitour offre opportunità di stage presso la sede di Milano a ragazzi giovani e motivati ad entrare nel mondo del turismo. Lo stage ha una durata minima di tre mesi.
Requisiti:
forte interesse per il mondo del turismo;
senso di responsabilità;
orientamento al Cliente;
ottima capacità comunicativa;
flessibilità e capacità di adattamento.
Dove: Milano
Durata: minimo 3 mesi
Scandenza: non specificata
Per candidarsi, consultare la pagina ufficiale cliccando Candidati nella sezione STAGE PER LAUREANDI E NEOLAUREATI tra le posizioni aperte. Sarà necessario inserire i propri dati sul database del sito prima di inserire la candidatura. Per ulteriori informazioni, consultare il sito.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025