Barilla Group, in collaborazione con Desall, la piattaforma di crowdsourcing che connette aziende e privati, grazie a una community mondiale di talenti creativi, promuove un bando di concorso per giovani talenti con idee innovative nel settore alimentare. Ai candidati è richiesto di proporre nuovi formati di pasta, pensati per l’innovativa stampante 3D per la pasta, presentata a maggio alla fiera Cibus 2016.
Barilla è alla ricerca di nuovi formati di pasta appositamente pensati per l’innovativa stampante 3D per la pasta, annunciata in anteprima ad Expo 2015 e presentata al pubblico alla fiera CIBUS 2016. L’azienda, prossima a celebrare il 140° anno di attività, si affida ora alla community di designer e creativi di Desall per esplorare le enormi potenzialità che offre questa nuova tecnologia produttiva, traducendo in un formato innovativo i valori e la cura per la tradizione che da sempre contraddistinguono il suo brand.
In palio ci sono 3000 euro da dividere fra i primi tre classificati.
I criteri di valutazione:
Originalità
Fattibilità
Coerenza con il brief
La partecipazione al contest è gratuita e aperta a tutti i creativi con un’età superiore ai 18 anni.
Per candidarsi c’è tempo fino al 1 marzo 2017.
Maggiori informazioni sul sito https://desall-stuffs.s3.amazonaws.com/brief/SMART-PASTA_brief_ITA.pdf
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025