La facoltà di Ingegneria dell’Università di Siena mette a diposizione degli studenti che si iscrivono al primo anno dei propri corsi di laurea 10 premi di studio.
Possono partecipare alla selezione tutti gli studenti delle scuole medie superiori che si sono diplomati quest’anno, presentando la domanda entro il 15 settembre.
Tra i requisiti per l’assegnazione dei premi di studio c’è anche il risultato ottenuto alla prova di accesso alla facoltà per l’anno accademico 2009/2010, che si svolgerà mercoledì 2 settembre. La prova non è vincolante per l’iscrizione ai corsi di laurea della facoltà ma ha lo scopo di permettere allo studente di capire se ci sono eventuali carenze nelle materie di base ritenute fondamentali per gli studi in Ingegneria.
Gli altri criteri nella scelta dei dieci ragazzi a cui verranno assegnati i premi di studio sono la votazione ottenuta alla maturità e un elaborato su un tema del settore scientifico-tecnologico.
Per il primo classificato il premio sarà di 1000 euro; per il secondo 750 euro; 500 euro per il terzo; 400 euro per il quarto e il quinto; 250 euro per i classificati dalla sesta alla decima posizione.
Il premio può essere utilizzato esclusivamente come contributo all’iscrizione al I anno di uno dei corsi di laurea della facoltà di Ingegneria dell’Ateneo: Ingegneria dell’automazione, Ingegneria informatica e dell’informazione, Ingegneria gestionale. Nel caso in cui un vincitore benefici di una esenzione delle tasse di iscrizione, il premio sarà convertito in buoni per acquistare libri o strumenti utili alla didattica.
Il bando e la modulistica per partecipare sono disponibili on line all’indirizzo www.unisi.it/didattica/borse.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025