Al via da quest’anno una nuova competizione, riservata agli studenti del primo triennio degli Istituti secondari di secondo grado: le Olimpiadi di Economia e Finanza che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici ha promosso in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Per informarsi e orientarsi in questa nuova Olimpiade è stato creato un sito: https://www.olimpiadi-economiaefinanza.it/ con un sillabo, un glossario e molti link cui collegarsi per consultare dati economici, finanziari e statistici, reperire informazioni, seguire conferenze, brevi lezioni a tema, guardare video di approfondimento.
Questa Olimpiade prevede una gara d’istituto, in programma per il 12 marzo e, dopo circa un mese, il 16 aprile, una semifinale regionale che selezionerà le studentesse e gli studenti finalisti che affronteranno, il 22 maggio prossimo, a Trieste, la finale nazionale. Una gara da vivere con entusiasmo e con il piacere di mettersi in gioco su temi molto seri ed estremamente importanti per l’esercizio di cittadinanza e per capire fino a che punto si sia in grado di utilizzare le proprie competenze trasversali e comunicative in ambito economico.
Per partecipare non è richiesta la frequenza a percorsi in cui i temi economico-finanziari siano presenti nei curricula scolastici.
La proclamazione dei vincitori è fissata per il 22 maggio, all’interno di una manifestazione culturale dedicata ai temi dell’Educazione economica e finanziaria a scuola dal titolo “E+F=…Opinioni a confronto”, nel corso della quale i finalisti avranno la possibilità di sperimentare alcune applicazioni didattiche dedicate all’economia realizzate da prestigiosi istituti di ricerca nazionali e di incontrare amministratori pubblici, imprenditori ed esperti.
I termini dell’iscrizione sono stati prorogati all’1 febbraio 2019, come da nota n. 388 dell’08/01/2019.
Related Posts
Valditara: “La scuola educa alla libertà”
“Tutte le droghe fanno male. Non esistono dipendenze accettabili, nemmeno quella dal cellulare”. Lo ha dichiarato il ministro…
13 Maggio 2025
Domani a scuola menù senza glutine per la settimana della celiachia
Il Comune di Campobasso partecipa alla Settimana Nazionale della Celiachia con l’iniziativa “Tutti a tavola, tutti insieme –…
12 Maggio 2025
Sempre più insegnanti e ata in burnout
Cresce rapidamente il numero di dipendenti pubblici, soprattutto insegnanti e personale Ata over 60, colpiti da burnout. Il…
12 Maggio 2025
Il cancello è difettoso: bimbi in fuga dall’asilo
Due bambini di un asilo nel Trevigiano sono usciti da soli dalla scuola, senza che nessuno se ne…
12 Maggio 2025