I dati sulle iscrizioni al nuovo anno scolastico diffusi dal ministero dell’Istruzione confermano l’andamento dello scorso anno con l’aumento degli studenti di liceo (+1,1 per cento) a scapito soprattutto degli istituti professionali che in due anni hanno perso quasi 2 punti percentuali passando dal 19,4% del 2014 al 17,5 del 2016. Resta invariata la percentuale degli istituti tecnici con il 30,5%. Il Lazio è la regione ad avere la percentuale maggiore di iscritti con il 63,8%, seguita da Liguria (57,4%) e Umbria (56,8%).
FOCUS_iscrizioni_2016-2017
Dei licei, l’indirizzo che continua a piacere è anche quest’anno lo scientifico. Gli iscritti al classico sono stabili, al 6% (era 5,8% nel 2015). Ma lo scientifico continua ad attrarre gli studenti: scelto dal 23,7% dei neo iscritti per un totale di oltre 110mila ragazzi (nel 2015 erano il 23,1%): il 15% di loro ha scelto l’indirizzo tradizionale, ma piace molto la sezione Scienze applicate, quella senza il latino e più indirizzata alle tecnologie e all’informatica, preferito dal 7,4% degli studenti (lo scorso anno furono il 6,7%). La sezione Sportiva è scelta da una minoranza, ma non cambia rispetto allo scorso anno: 1,3%.
Restano pressoché stabili anche gli altri licei: 9% il linguistico; 4,2% l’artistico; 0,8% l’internazionale; 7,5% quello di Scienze umane (nel 2015 era 7,3%); 0,8% il musicale,; 0,1% il coreutico.
Registrano invece un calo gli istituti professionali. Sembra che quel tipo di percorso non riscuota più interesse tra gli studenti: scelto dal 17,5% contro il 18,6% del 2015.
Negli istituti tecnici, è il tecnologico ad avere più iscritti con il 19,1% delle preferenze (18,6 nel 2015), mentre l’economico segna un decremento, dall’11,9% del 2015 all’11,4% del 2016. E il Veneto guida la classifica del maggior numero di iscritti in questo tipo di scuole: 37,3%, seguito da Friuli Venezia Giulia (36,7%), dall’Emilia Romagna (35%) e Lombardia (34,6%).
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025