"Scelta vocazionale e carità intellettuale"

sanpaolo.jpg“Vangelo e cultura per un nuovo umanesimo”. Questo il tema del convegno inaugurale che ieri pomeriggio ha aperto il Giubileo Paolino degli Universitari a Roma, la città dei 13 atenei con un bacino complessivo di 260mila studenti. La cerimonia si è svolta presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, alla presenza del sindaco Gianni Alemanno, del presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo e del ministro di Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini.
Le prime file erano occupate da tutti i rettori delle università romane e dalle autorità ecclesiastiche attive nell’organizzazione e nella promozione dell’evento: in primis il segretario di stato Vaticano Tarcisio Bertone. Accanto al rettore dell’Università Europea – Paolo Scarafoni – c’era anche la senatrice teodem Paola Binetti. Dietro di loro l’ex rettore della Sapienza Renato Guarini, il cui nome è legato al famoso invito a Papa Ratzinger in ateneo. Una visita che allora non ci fu, ma che potrebbe concretizzarsi prossimamente.
Nove anni dopo il Giubileo del 2000, che tanti giovani aveva portato a Roma, questo evento dedicato a San Paolo (l’Anno Paolino è cominciato il 28 giugno 2008 e si concluderà il 29 giugno 2009) intende approfondire i temi dello spirito alla luce della crisi dei valori. Agli Universitari di tutto il mondo sono dedicate tre giornate di studio e di riflessione (il programma completo è visualizzabile qui).
Una sfida, quella lanciata da questa iniziativa interculturale, che il sindaco Alemanno intende affrontare: «Lunedì quando il Santo Padre è venuto in Campidoglio ha sottolineato il valore di Roma come città dell’accoglienza. Roma è aperta a tutti i cittadini ma in particolare ai giovani e agli universitari che sono la classe dirigente del futuro. Per loro serve un’adeguata formazione intellettuale e un forte radicamento nei valori».
Dal canto suo Marrazzo non può fare a meno di sottolineare che: «In questo periodo duro, di crisi, bisogna recuperare la centralità delle persone. In questa città e in questa regione c’è bisogno di coesione e non di dividerci di fronte alle emergenze. Io mi sento come un presidente di regione impegnato a scrivere un libro il cui titolo è ‘Il futuro oltre la crisi’. E per scriverlo ho solo due condizioni: trovare valori condivisi e insieme viverli profondamente».
Il ministro Gelmini nel suo intervento utilizza un lessico che calza a pennello con l’atmosfera e con l’appartenenza della maggior parte dell’uditorio: «L’università, se davvero vuole essere il luogo privilegiato per la ricerca intellettuale, deve ritrovare le motivazioni profonde che conducono a una scelta vocazionale, con un preciso orientamento: quello della carità intellettuale».

Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Under 35, il precariato demotiva

Next Article

Fattorini Bofrost su Roma

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…