Sabato musei aperti e gratuiti fino a mezzanotte – Tornano Una notte al museo e le Giornate europee del Patrimonio

una notte al museo

Sabato musei aperti e gratuiti fino a mezzanotte – Torna Una notte al museo, l’iniziativa voluta dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo che, in questo fine settimana, si affianca alle Giornate Europee del Patrimonio

 

Sabato 28 settembre musei aperti e gratuiti fino a mezzanotte. Torna Una notte al museo, il progetto ideato dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, avviato con successo nel mese di luglio e che si ripeterà ogni ultimo sabato del mese fino a dicembre.

Per l’occasione l’apertura straordinaria dei musei statali coincide con le Giornate Europee del Patrimonio, il 28 e il 29 settembre, in cui le istituzioni culturali di molti Paesi europei aprono le porte gratuitamente al pubblico.

Dall’area archeologica del porto di Traiano, a Roma, alla Galleria degli Uffizi, a Firenze, fino alla Pinacoteca di Brera, a Milano per una serata all’insegna della cultura, ma anche di spettacoli, musica, danza e teatro.

Un’iniziativa che sta avendo molto successo: il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, infatti, ha divulgato i numeri delle ultimi due eventi. Triplicati i partecipanti alla notte dello scorso 31 agosto rispetto a quelli del 27 luglio.

“Questi risultati – ha commentato il Ministro Massimo Bray – testimoniano quanto è forte la richiesta di cultura da parte dei nostri concittadini e dei turisti stranieri, che hanno scelto le ore notturne come occasione per avvicinarsi al nostro grande patrimonio culturale. Sono dati che fanno bene sperare per il futuro e che confermano il trend positivo dei nostri musei che già nell’apertura di Ferragosto avevano registrato un aumento di visitatori del 14,3%”.

Sabato sera tutti al museo, allora, senza dimenticare che anche domenica molte istituzioni rimarranno aperte grazie all’iniziativa comunitaria: ad esempio a Roma, il 28 settembre, sarà possibile visitare gratuitamente i musei vaticani e a partire dalle 8.30 fino alle 12 persino il Palazzo del Quirinale aprirà le porte al pubblico.

A questo link trovate l’elenco dei musei aperti e delle iniziative speciali programmate nella notte di sabato, diviso regione per regione.

Mentre qui trovate tutte le iniziative legate alle Giornate Europee del Patrimonio.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Università, l'allarme della CRUI: "Rischiamo la stessa fine della Grecia"

Next Article

Effetto crisi: i quarantenni tornano all’Università per trovare un lavoro migliore

Related Posts