Ricordo di Ramelli, a Milano contestato il ministro Valditara

Una targa in ricordo dello studente ucciso nel 1975 scatena le polemiche. Anche il Consiglio d’istituto si era opposto all’installazione.
Ramelli

Fumogeni e slogan contro il ministro Valditara a Milano: l’occasione è la partecipazione del titolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito alla commemorazione di Sergio Ramelli, lo studente di 19 anni e militante del Fronte della Gioventù ucciso nel 1975 all’interno dell’istituto Molinari di Milano. E proprio davanti alla scuola oggi si è svolta la contestazione nei confronti di Valditara che era arrivato per la deposizione di una nuova targa commemorativa dello studente ucciso.

Studenti, docenti precari, sindacati di base e militanti dei collettivi hanno manifestato fuori dai cancelli della scuola invitando il ministro “a tornare in ufficio invece che venire nelle scuole a fare propaganda fascista”.

La polemica sulla nuova targa in ricordo di Sergio Ramelli era stata innescata anche dal Consiglio di istituto che un mese fa aveva votato all’unanimità una delibera che proponeva di non posare una nuova targa ma di organizzare un percorso di approfondimento sul clima politico e sociale degli anni 70. La scuola però poi ha optato per la realizzazione di una nuova targa (oltre a quella già presente nella biblioteca) dove compare la scritta in ricordo di Ramelli “ucciso per le sue idee”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Scuole chiuse a Napoli dopo il terremoto, da Bagnoli e Fuorigrotta fino a Pozzuoli

Next Article
Intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale è già realtà a scuola

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL