Circa centro studenti sono stati riammessi dal Consiglio di Stato ai corsi di Medicina e Odontoiatria, dopo essere stati esclusi pur avendo ottenuto il punteggio minimo per superare i test di ingresso.
L’ordinanza di natura cautelare riguarda per lo più giovani provenienti dalle province di Caserta e Napoli e ribalta la decisione del Tar Lazio, che aveva respinto il ricorso degli studenti.
Il ricorso accolto dal Consiglio di Stato era stato presentato dall’avvocato casertano Pasquale Marotta, che aveva contestato l’esclusione sulla base dell’insufficienza dei posti rispetto al fabbisogno reale. A sostegno degli argomenti del legale, anche l’aumento dei posti per il prossimo anno accademico, 2019/2020, portati a 1600.
Gli esclusi erano risultati idonei ma non si erano potuti iscrivere ai corsi di laurea per esaurimento dei posti nei vari Atenei. Il giudizio di merito sulla loro vicenda, riporta l’Ansa, arriverà nei primi mesi del 2020, quando ormai molti dei ricorrenti si sarà immatricolato, permettendo loro di frequentare anche se la decisione del Consiglio di stato non dovesse essere favorevole.
Related Posts
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025
L’affondo di Trump: “Harvard è un’università da barzelletta, non merita fondi”
Prosegue la battaglia del presidente americano contro l'ateneo che si è rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione americana su assunzioni, programmi e ammissioni
17 Aprile 2025