#EmozioninRealD3D al cinema contro il bullismo tra i più giovani
Parte da Milano il 25 maggio la nuova iniziativa itinerante di RealD ideata per riflettere, attraverso la visione di un film in 3D, sulle emozioni che provano i giovani di oggi e su come, se mal gestite, possano portare alla diffusione di un fenomeno negativo come il bullismo.
#EmozioninRealD3D è un tour itinerante dedicato ai ragazzi delle scuole medie e alle loro famiglie e organizzato in collaborazione con Pepita Onlus, cooperativa sociale attiva da oltre dieci anni nella realizzazione di attività di prevenzione del fenomeno del bullismo. La novità di quest’anno è che i giovani partecipanti, dopo la visione di un film in 3D e un approfondimento su questa tecnologia in continua innovazione, sono guidati in un workshop ludico di comprensione e consapevolezza delle emozioni, a partire da quelle provate durante la visione del film. Non solo, l’iniziativa è rivolta anche ai genitori che possono accompagnare i figli al cinema e, insieme, riflettere sull’importanza del tema del rispetto e della comunicazione.
In particolare, gli educatori di Pepita invitano i ragazzi a creare e risolvere situazioni reali in cui il rispetto, per se stessi e per gli altri, viene a mancare, attraverso un gioco appositamente ideato con le carte, divise in categorie: personaggi, situazioni, oggetti e parole. Dalle parole i ragazzi, suddivisi in gruppi, sono accompagnati nella costruzione di diverse storie. Partendo da alcune suggestioni e dai vissuti dei componenti dei diversi gruppi, compongono poi racconti il cui filo conduttore è, appunto, la mancanza di rispetto. Insieme agli educatori, hanno la possibilità di affrontare le sfumature emotive legate alle diverse situazioni di criticità, cercando di trovare le soluzioni più adatte a superarle. Quando ciascun gruppo ha completato la propria storia, questa viene condivisa con il gruppo successivo in senso antiorario. Questo gioco permette di testare e verificare soluzioni diverse che aiutano i ragazzi a delineare un panorama più vasto che comprende molteplici situazioni della vita reale. Nel motivare ciascuna soluzione possibile, il gruppo è, infatti, sensibilizzato sul valore della condivisione e sull’importanza dell’empatia per comprendere l’altro.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025