Quota 96, il commento degli insegnanti: “Illusi e beffati”

tfa-insegnanti

Quota 96 e decreto sulla PA, ecco il commento del sindacato degli insegnanti, l’Anief, inviato alla redazione del Corriere dell’Università. “Una beffa, illusi per l’ennesima volta”

 

I quattro emendamenti del Governo approvati dalla commissione Affari costituzionali per sopprimere l’articolo aggiuntivo che sbloccava 4mila pensionamenti nella scuola, i “Quota 96” bloccati da una dimenticanza delle riforma Fornero, l’anticipo della pensione da 70 a 68 anni per professori universitari e primari, oltre che il ripristino delle penalizzazioni per i dipendenti pubblici che lasciano prima dei 62 anni, rappresentano un duro colpo ai diritti di migliaia di lavoratori e al ringiovanimento della pubblica amministrazione.

Così Anief-Confedir commenta l’inattesa retromarcia del Governo sulle quattro modifiche presentate dal Governo al decreto sulla pubblica amministrazione, per mancanza di adeguata copertura finanziaria, che hanno avuto l’immediato via libera a Palazzo Madama: una decisione che obbliga tanti dipendenti statali del Miur e del Ministero della Salute a rimettersi in gioco ad almeno 61 anni, dopo essere stati illusi per l’ennesima volta di poter fruire del loro diritto alla pensione.

“La decisione presa al Senato – commenta Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir – rappresenta un atto pilatesco che avrà gravi ripercussioni su migliaia di professionisti, giovani e anziani, medici, della scuola e dell’università. Non dimentichiamoci che in questo modo il Governo, oltre a colpire i diritti dei dipendenti, sta remando anche contro il ringiovanimento della pubblica amministrazione: i tanti precari che sarebbero subentrati rimangono infatti al palo per altri anni dopo aver assaporato il reclutamento”.

“Quel che fa particolarmente rabbia, è che si continua a parlare di mancanza di finanziamenti, quando sarebbe bastato prendere un po’ di proventi, alcune decine di milioni di euro, dal gioco d’azzardo. Noi come sindacato però non ci arrendiamo e d’ora in poi sposteremo la questione su binari puramente giuridici: a questo punto – conclude Pacifico – siamo pronti alla battaglia spietata nei tribunali”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

TFA 2014, pubblicati i primi risultati

Next Article

Chiusi i lavori della V assemblea nazionale Rete della Conoscenza: "Ripartiamo verso il diritto allo studio universale"

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…