Chi saranno i cittadini di domani? Dove si progetta l’Italia del 2050? I palazzi in cui si decide sono solo quelli del Governo e del Parlamento o sono anche i licei, gli istituti professionali, le scuole? È la nuova campagna digital del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dall’hashtag #Quellochesaremo. La campagna percorre i luoghi centrali in cui si forma il futuro della società.
A presentarla, questa mattina al MIUR, il Ministro Lorenzo Fioramonti alla presenza della Vice Ministra Anna Ascani e della Sottosegretaria Lucia Azzolina.
Le classi in cui ogni giorno i nostri docenti insegnano con passione sono “l’aula più importante del Paese”, viene ricordato nel video della campagna. I team di ricercatori che in ogni ambito si distinguono a livello internazionale sono “la coalizione per il domani”. I “banchi in cui si decide il futuro” sono le scuole e le università. I giochi di “palazzo” su cui è focalizzato il lavoro del Ministero sono i momenti ludici e di crescita che i tanti bambini e ragazzi trascorrono tra gli edifici scolastici.
La campagna è costruita sull’affinità semantica che lega alcuni termini delle istituzioni scolastiche e di quelle democratiche. Lanciata oggi sui canali social del Ministero con un video, proseguirà con card social e con il coinvolgimento di influencer e della vasta community digitale del Ministero di Viale Trastevere.
Il video della campagna: https://bit.ly/2DILM0C
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025