Programma di tirocini dell’OCSE 2023: 600 stage estivi a Parigi da 1 a 6 mesi

Annualmente l’organizzazine offre a studenti meritevoli la possibilità di fare domanda per uno dei programmi di stage a Parigi

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), – in inglese Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), è un’organizzazione si pone l’obiettivo di promuovere politiche che migliorino il benessere economico e sociale dei cittadini di tutto il mondo. OCSE collabora con governi nazionali, policy makers e cittadini e costituisce un centro di conoscenza e analisi unico per la condivisione di buone pratiche, pareri alle amministrazioni pubbliche e definizione degli standard internazionali. Per quest’anno la scadenza delle domande è fissata al 31 agosto.

Stage OCSE

Il programma di stage OCSE è pensato per studenti altamente qualificati e motivati e provenienti da diversi background. Permette agli studenti di lavorare a progetti interni all’Organizzazione e dà loro l’opportunità di migliorare le loro conoscenze tecniche ed analitiche in ambito internazionale. Il contratto di stage è un contratto a tempo pieno e la sua durata va da un mese a sei mesi. L’OCSE seleziona annualmente circa 600 stagisti.

I requisiti in generale sono: l’scrizione ad un corso di laurea relativo ai temi di lavoro OCSE; esperienze internazionali nel corso degli studi costituirà un vantaggio ai fini della selezione (es. tirocini all’estero), ottime competenze tecnologiche e di analisi quantitative; conoscenza di Microsoft Office; ottima conoscenza di almeno una delle due lingue ufficiali di OCSE (inglese e francese) e volontà di imparare l’altra.

L’OCSE concede agli stagisti un contributo alle spese di soggiorno di circa 780 euro al mese. Dal momento che la possibilità di svolgere questo tirocinio si rinnova periodicamente, gli studenti che non vengono selezionati per questo flusso possono ricandidarsi per i flussi successivi che verranno pubblicati a settembre 2023 o marzo 2024

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Assunzioni presidi: maggioranza al Nord e il Sud rimane scoperto

Next Article
Intelligenza artificiale

Arriva l'intelligenza artificiale a scuola: nascono le classi 4.0

Related Posts