Il Programma BEST (Business Exchange and Student Training) è promosso da Invitalia – agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa – e dal BEST Steering Committee, entità composta da soggetti che condividendo le finalità istituzionali degli scambi culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti, intendono favorire la crescita dell’imprenditorialità italiana e dell’innovazione tecnologica mediante partnership con aziende e università americane.
Il Programma BEST si avvale dell’esperienza e competenza della Commissione Fulbright che gestirà il concorso in tutte le sue fasi fino alla selezione dei borsisti. Per questo Programma i partecipanti non sono da considerarsi borsisti del programma Fulbright ma borsisti BEST.
Obiettivo di BESt è offrire a cittadini italiani in grado di proporre un innovativo progetto di trasferimento tecnologico l’opportunità di frequentare corsi intensivi in Entrepreneurship e Management presso Santa Clara University,California. Il percorso di formazione prevede anche un periodo di internship presso aziende della Silicon Valley per acquisire le capacità necessarie per lanciare e gestire una propria start-up.
Per altre info e candidature è possibile andare al sito ufficiale del programma https://www.fulbright.it/programma-best/
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025