Nei giorni scorsi, presso la Biblioteca comunale di Catanzaro, si è tenuto l’incontro formativo su “Sicurezza a scuola: meglio preparati che spaventati”.
Questo evento è l’ultima riunione di un progetto dedicato alle scuole sulle calamità naturali. In tale contesto si è spiegato come affrontare gli eventi naturali in sicurezza. Infatti, all’incontro hanno partecipato i docenti degli istituti di ogni ordine e grado, in questo caso, nel territorio catanzarese. La finalità del confronto tra gli insegnanti e gli esperti nel campo della geologia è quella di “istruire” i docenti a come affrontare le calamità naturali – come ad esempio i terremoti – attraverso la conoscenza delle stesse in modo da affrontare situazioni del tutto inaspettate ed eventuali pericoli ad esse collegati.
A tal riguardo si ricorda che con un provvedimento legislativo del 2003 tutti i comuni italiani sono stati raggruppati in 4 categorie di rischio sismico (zone). Oltre alla frequenza e alla violenza degli eventi sismici, si è tenuto conto anche di un altro parametro, il PGA, ovvero il picco di accelerazione al suolo [g], utile per valutare l’ampiezza del moto sismico. Inoltre è utile evidenziare che sul piano della sicurezza sismica delle scuole italiane abbiamo i seguenti dati: ben 18.665 gli edifici scolastici che si trovano in zone ad elevato rischio sismico (zona sismica 1 e 2), in particolare in Sicilia (3.832), Campania (3.458) e Calabria (2.399).
tecnicadellascuola
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025