Tre concorsi, un’assunzione a tempo indeterminato in palio e 120 posti di lavoro al Ministero. E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando emesso dall’ente Ripam, controllato direttamente da un dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
I posti sono suddivisi in:
• 84 funzionari amministrativo-contabili;
• 19 funzionari tecnici;
• 17 funzionari statistico-informatici.
I vincitori dei concorsi saranno, infatti, assunti all’interno di Ministeri, Agenzie e Presidenza del Consiglio.
C’è tempo fino al 15 aprile 2015 (h. 23.59) per inoltrare le domande di partecipazione solo compliando il forum online.
Requisito minimo per poter partecipare al concorso è il possesso di una Laurea Specialistica, Magistrale o di Vecchio Ordinamento, con un punteggio non inferiore a 105. I diplomi di laurea validi sono diversi a seconda del ruolo per cui si concorre. Da Giurisprudenza a Scienze Politiche, da Economia a Conservazione e Restauro, da Ingegneria a Scienze Statistiche. E’ possibile consultarli nello specifico all’interno del bando, articolo 3.
La procedura di selezione prevede diverse fasi: due prove pre-selettive, tre prove scritte e una prova orale. Sarà anche effettuata una valutazione dei titoli posseduti dal candidato e precedentemente dichiarati all’atto della compilazione della domanda online.
Scarica il bando e invia la tua candidatura! bando_ripam_coesione
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025