E’ al via la tredicesima edizione del Premio intitolato a Giacomo Matteotti, il bando che intende premiare Opere Letterarie e Teatrali, e Tesi di laurea, dedicate ai temi della fratellanza, libertà e giustizia.
A bando premi fino a 10Mila Euro per autori italiani e stranieri che scrivono in lingua italiana. Per partecipare al concorso c’è tempo fino al 20 aprile 2017.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato, infatti, il bando 2017 relativo alla tredicesima edizione del Premio nazionale intitolato a Giacomo Matteotti, il concorso per Opere Letterarie e Teatrali, e Tesi di laurea, istituito in memoria del noto politico e parlamentare antifascista italiano, assassinato nel 1942.
Il Premio è rivolto ad autori e laureati o dottori di ricerca, sia italiani che stranieri, che abbiano scritto testi in lingua italiana, ispirati o inerenti a Giacomo Matteotti. Il concorso prevede le seguenti tre sezioni:
– Saggistica, dedicata ad opere in lingua italiana di carattere saggistico di autori, anche stranieri, viventi, pubblicate per la prima volta in volume nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2016. Le opere devono essere accompagnate da una lettera di presentazione dell’editore;
– Opere Letterarie e Teatrali, dedicata a testi a carattere letterario, teatrale e poetico, scritti in Italiano da autori, anche stranieri, viventi, e pubblicate in volume o rappresentate al pubblico per la prima volta nel periodo che va dal 1° gennaio 2015 al 31 gennaio 2016. Le opere pubblicate in volume devono essere accompagnate da una lettera di presentazione dell’editore, mentre per quelle rappresentate in pubblico occorre una dichiarazione scritta dell’autore o del regista dell’opera, che ne indichi la data di prima rappresentazione;
– Tesi di laurea, dedicata a laureati e candidati che abbiano conseguito un dottorato presso qualsiasi Università, italiana o straniera, nel periodo tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2016, discutendo una tesi in qualsiasi disciplina dedicata alla figura di Giacomo Matteotti, o agli ideali che ne hanno ispirato la vita. Il lavoro dev’essere accompagnato da una lettera di presentazione del relatore o del preside della facoltà universitaria di riferimento.
Per quanto riguarda le informazioni dettagliate relative alla documentazione da allegare alle opere concorrenti e ulteriori caratteristiche richieste per le stesse si rimanda a quanto dettagliatamente indicato dall’avviso di selezione bandito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il concorso 2017 Premio Matteotti prevede 4 vincitori, che saranno premiati in occasione di un’apposita cerimonia che si svolgerà il prossimo 12 ottobre a Roma. Le opere vincitrici si aggiudicheranno i seguenti premi, in base alla categoria di appartenenza:
– 1 premio da 10.000 Euro per la sezione Saggistica;
– 1 premio da 10.000 Euro per la sezione Opere Letterarie e Teatrali;
– 2 premi da 5.000 Euro per la sezione Tesi di laurea.
MODULO DI ADESIONEDomanda-Premio-Matteotti-2017
BANDO
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025