Alessandra Albertini, che dal 2012 ha diretto il dipartimento di Biologia e biotecnologie, ha fatto la donazione quando ha terminato la sua vita professionale: quei soldi serviranno ad aiutare i giovani
E’ andata in pensione dopo 40 anni di lavoro in università, al dipartimento di Biologia e biotecnologie Spallanzani di Pavia, lasciando una ricca eredità: ben 250mila euro di donazione. Il regalo di Alessandra Albertini, genetista, che dal 2012 ha diretto il dipartimento dell’ateneo lombardo, ha un preciso scopo: quello di cofinanziare, entro il 2023, posizioni di ricercatori a tempo determinato junior e di assegnisti di ricerca.
Un modo molto concreto per dimostrare la sua attenzione a chi aspira a lavorare in un’università che dispone di mezzi finanziari sempre più limitati. La notizia del generoso gesto della professoressa è stata pubblicata dalla Provincia pavese, a cui la docente ha detto che si tratta di “un atto di fiducia nei confronti del futuro e di ringraziamento per il passato. Perché io credo nei giovani”.
Il regalo è non solo all’università in cui ha lavorato per una vita, ma soprattutto alle persone che lavorano in quella realtà e che trovano difficoltà sempre maggiori nell’inserimento. “Mi dispiace – confida ancora la Albertini – vedere oggi giovani di 30-40 anni vivere nel completo precariato, considerando anche solo la nomina a professore associato come un miraggio lontano. I tempi di stabilizzazione in università sono sempre più dilatati. Oggi ci sono bravi scienziati che a 50 anni ancora lottano per una cattedra stabile. Lo trovo ingiusto e grave”.
La suo donazione la dedica al papà e al nonno, le due persone, dice “che mi hanno insegnato l’importanza di condividere con gli altri le proprie fortune, se se ne ha l’opportunità. Dedico quindi i 250mila euro alla memoria dei miei cari defunti, che amavano la cultura e la generosità”. La professoressa si augura anche che il suo gesto faccia scuola, “ad esempio attraverso il crowdunding. E’ vero che siamo in crisi, ma ritengo che il nostro rimanga un Paese in cui c’è chi è disposto a contribuire di tasca propria al progresso. Penso che nella nostra società ci sia ancora tanta solidarietà, umanità, ingegno. Basta alimentarli”.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025