Passa la riforma universitaria alla Camera (307 sì, 252 no) che ritorna al Senato: “situazione surreale, una maggioranza che non esiste più, vuole imporre una riforma. Le migliaia di studenti che hanno protestato l’hanno fatto spontaneamente, senza partititi d’appoggio. Le proteste si cerca di capirle. Un riforma che vuole porre fine al potere dei baroni ed esclude i professori associati e ricercatori dalla commissione concorsi”: queste le ultime battute dell’intervento dell’on. Franceschini, poco prima dell’approvazione del disegno di legge Gelmini che ora ritornerà al Senato per l’approvazione definitiva
Per Walter Tocci, deputato del Pd, “la cosa pazzesca è che si parla solo di norme e non si parla delle cose importanti: la ricerca la didattica, gli studenti. Ovvero le cose che fanno l’università”. L’analisi è dura: “Non ci sono più soldi per la ricerca, non c’è un piano nazionale di investimenti. Per la didattica: veniamo da una riforma che dovrebbe essere sottoposta a manutenzione. E poi gli studenti che non ottengono le borse di studio cui hanno diritto”.
La maggioranza plaude a una riforma organica in cui reclutamento del personale e la governance dell’università vengono riformati secondo criteri meritocratici e di trasparenza”. Tutte le parti della riforma sono ispirate alla “lotta agli sprechi, ai rettori a vita e a parentopoli”.
Il provvedimento, ha dichiarato il ministro Gelmini, non sarà ulteriormente modificato al Senato e se «c’è la volontà politica – ha precisato – ci sono i tempi per approvare» il testo definitivamente «prima del 14 dicembre».
Tra gli aspetti fondamentali della riforma che segnalano i sostenitori della stessa: modifica del meccansimo di reclutamento dei docenti perché spariscono i concorsi a livello locale, partendo da un’abilitazione nazionale; la razionalizzazione dell’offerta formativa (accorpamento di facoltà in dipartimenti, federazione degli atenei così da eliminare “doppioni” formativi).
Desta perplessita l’emendamento approvato, ormai ribatezzato “anti-parentopoli”: non può essere chiamato a lavorare come docente in un dipartimento un candidato che ha un parente fino al quarto grado in quella struttura o che ha un legame parentale (sempre fino al quarto grado) con il rettore e il direttore generale.
Arresto all’incontrollato florilegio dei docenti a contratto: non potranno costiuire più del 5% dell’organico (emendamento PD).
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025