Dal al 15 dicembre al 15 febbraio hai la possibilità di candidarti per uno dei programmi di tirocinio per traduttori offerti dal Parlamento europeo. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere un’esperienza unica di stage in Lussemburgo. Si tratta di un tirocinio retribuito rivolto ai giovani che abbiano conseguito un diploma universitario di laurea o un diploma equipollente. Il tirocinio persegue l’obiettivo di consentire ai candidati il completamento delle conoscenze acquisite durante il loro percorso di studi. Il tirocinio ha una durata di 3 mesi ed è prevista, in via eccezionale, la possibilità di proroga di ulteriori 3 mesi, e ha una retribuzione di 1.213,55 euro al mese.
Requisiti:
– Cittadinanza di uno stato membro UE o di un paese candidato all’adesione (Croazia, Islanda, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Albania, Montenegro o Turchia);
– Maggiore età
– Conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’UE e una conoscenza soddisfacente di almeno un’altra lingua comunitaria;
– Non aver beneficiato di un tirocinio retribuito o di un impiego retribuito di più di 4 settimane consecutive presso un’istituzione europea o un deputato al Parlamento europeo.
– Possesso di una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’UE o della lingua ufficiale di un paese candidato all’adesione e un’approfondita conoscenza di altre due lingue ufficiali dell’Unione.
Non è necessario inviare i documenti giustificativi durante la fase di application online. Vi verranno richiesti quando vi sarà offerto un tirocinio e per essere ammessi dovrete fornire il fascicolo completo di cui sopra, come richiesto. L’apertura per il form è prevista per il 15 settembre, mentre la scadenza è il 15 novembre.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025