Parisi: “Ricercatori stranieri verranno in Italia solo quando le risorse non saranno appannaggio dell’elezione di turno”

Lucia Votano lancia la sfida sulla parità di genere nella scienza: “”Mi aspetto che siano le donne a risolvere e illuminare il problema della materia oscura”.

Giorgio Parisi, Mario Draghi e la ministra dell’Università Maria Cristina Messa sono andati in visita all’Infn, l’Istituto di Fisica del Gran Sasso. Il presidente del Consiglio ha colto l’occasione per ricordare l’impegno previsto per la ricerca. “Deve essere al centro della crescita dell’Italia”, ha detto, sottolineando che con il Pnrr verranno investiti “oltre 30 miliardi in istruzione e ricerca”. 

Il prof. Parisi ha ricordato come l’Italia non sia attrattiva per i cervelli che vengono dall’estero a differenza di altri paesi come la Francia dove nei centri di ricerca “la quota di italiani ha ormai superato quella dei francesi”. Il professore della Sapienza ha ricordato come gli investimenti, molti di più rispetto al passato grazie al Pnrr, non sono ancora sufficienti per attestarci ai maggiori paesi europei. “Il Piano Amaldi prevede 5 miliardi di euro annui in più rispetto quelli investiti fino ad ora solo per raggiungere la Francia”. La Germania è ancora oltre. Un gap che riguarda anche l’attrattività dei “cervelli” e la fuga degli italiani all’estero: “Finché non ci sarà un finanziamento continuativo della ricerca gli stranieri non verranno in Italia sapendo che potranno acquistare o meno i reagenti per le loro ricerche in base a come andrà l’elezioni di turno”.

L’ex direttrice dei laboratori del Gran Sasso, la scienziata Lucia Votano, ha ricordato la battaglia di civiltà per far si che più donne partecipano alla vita scientifca del Paese. “Che ci siano meno donne nella ricerca in Italia è sotto gli occhi di tutti, è un problema della società che rinuncia a parte del capitale umano”. E lancia una sfida proprio alle donne. “Mi aspetto che siano le donne a risolvere e illuminare il problema della materia oscura”.

Leggi anche:

Total
7
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Ricerca, le promesse di Draghi: "Raddoppiamo il numero delle borse di dottorato. Siamo gli ultimi in Europa"

Next Article

Ricerca, Draghi: "Oltre 1 miliardo per raggiungere il 35% di donne negli studi Stem"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL