Da oggi le scuole audiovisive valgono come università

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, e il Ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, hanno firmato questa mattina presso il Centro sperimentale di Cinematografia di Roma il decreto del Miur, di concerto con il Mibact, per il riconoscimento dell’equipollenza, rispetto alla laurea, alla laurea magistrale e al diploma di specializzazione, dei titoli di studio rilasciati dalle scuole e istituzioni formative di rilevanza nazionale che operano nei settori audiovisivo e cinema, teatro, musica, danza e letteratura di competenza del Mibact. Il decreto attua una norma contenuta nella legge Buona Scuola e prevede un apposito iter di riconoscimento dei titoli che passa, innanzitutto, da una stretta verifica dei requisiti di qualità degli istituti coinvolti.

“Questo decreto rappresenta un’ulteriore conferma della collaborazione fra i nostri Ministeri, accomunati dalla vocazione per la cultura e la formazione, due elementi che costituiscono, come hanno dimostrato le misure contenute nella Buona Scuola e nella Stabilità 2016, l’asse portante della politica di questo Governo”, ha sostenuto il Ministro Stefania Giannini.
“E’ il primo passo di un percorso che faremo insieme – ha dichiarato il Ministro Dario Franceschini – per investire sulle capacità creative dei giovani talenti italiani. L’alta formazione culturale è l’autentico motore economico del Paese, è doveroso riconoscerla pienamente”.
I due Ministeri già cooperano nell’ambito di un Protocollo che prevede stanziamenti di provenienza  Miur per progetti di iniziative culturali e di ricerca volte a valorizzare il settore dei beni culturali, quello delle tecnologie per il restauro, a promuovere la lettura fra i giovani. In attuazione di quanto previsto dalla “Buona Scuola”, sono state poi messe in campo specifiche azioni come il potenziamento dell’Arte nei programmi scolastici e lo sviluppo di specifici percorsi di alternanza scuola-lavoro nell’ambito di istituzioni che si occupano del patrimonio culturale.
Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Numero chiuso, ancora centinaia di studenti ammessi in sovrannumero. UDU: "È il momento di cambiare"

Next Article

Inps: bando per l'assunzione di 341 medici, psicologi e assistenti sociali

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL