Ocse promuove scuola italiana, colma gap

Divario torna quando si lasciano banchi. Fedeli,realtà inclusiva
(ANSA) – ROMA, 29 MAR – Spesso bacchettata da Bruxelles la scuola italiana si prende la rivincita, almeno su un fronte: riesce meglio delle altre in Europa a ridurre il gap tra studenti abbienti e meno abbienti per quanto riguarda le competenze linguistiche e matematiche. Peccato che finita la scuola dell’obbligo le disuguaglianze riemergano. Lo rivela uno studio elaborato dalla Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico basato sul confronto tra i dati delle indagini Ocse-Pisa sulle competenze scolastiche e sulle competenze degli adulti (26/28 anni).
“I dati ci dicono che la scuola italiana è una scuola inclusiva”, “fra le nostre e i nostri quindicenni le differenze socio-economiche di partenza pesano meno che in altri Paesi” commenta la ministra Fedeli, consapevole tuttavia che non si può certo dormire sugli allori visto che il divario torna a farsi sentire dopo l’uscita dal sistema scolastico. E dunque “è molto importante investire anche sull’acquisizione di competenze lungo tutto l’arco della vita”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

La rassegna stampa di giovedì 30 marzo

Next Article

Sapienza Cup 2017

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…