Obama, poker di Harvard nel team

obamapensieroso.jpgHarvard: quattro professori lasciano la cattedra per andare alla Casa Bianca, chiamati per entrare nel dream team dell’amministrazione di Barack Obama. Gli studenti non ci stanno e protestano vibratamente: in primis per una questione di principio, visto che pagano fior di soldi ogni anno anche per l’eccellenza del corpo docente; e poi perché, a causa di queste defezioni, ben tre corsi del semestre primaverile sono stati cancellati, scompaginando molti piani-studi.
Nello specifico il quartetto dei big professor che ha lasciato la Kennedy School of Government è composto da John Holdren, Jeffrey Liebman, Lawrence Summers e Samantha Power. La loro “diserzione” dall’ateneo più antico e prestigioso d’America non è stata affatto ben vista dagli allievi, che hanno esternato il loro malcontento.
Che cosa andrà a fare il poker di superprof a Washington? Holdren, docente di politica ambientale, è stato chiamato come consigliere per la scienza e la tecnologia; Liebman, economista, è il nuovo vicedirettore dell’Ufficio del Budget; la Power, esperta in diritti umani e vincitrice del prestigioso premio Pulitzer, è entrata a far parte del Consiglio per la Sicurezza Nazionale. Infine Summers, già presidente di Harvard dove teneva un popolare corso sulla globalizzazione, sarà a capo del Consiglio economico della Casa Bianca .
Il presidente del consiglio degli studenti Benjamin Polk, intervistato dal giornale studentesco “Harvard Crimson” stigmatizza il comportamento dei docenti che rischia di penalizzare – non poco – il curriculum degli studenti: “Alcuni di noi sono stati costretti a optare per scelte di Serie B o che non erano la nostra prima o seconda scelta”.
La decisione di Barack Obama di puntare su un pool di esperti di Harvard – ateneo in cui peraltro si laureò magna cum laude in Giurisprudenza nel 1991 – si sta rivelando un piccolo boomerang, che però difficilmente riuscirà scalfire più di tanto il suo ascendente e la sua popolarità.
Per l’ateneo, invece, questa protesta studentesca va a completare un quadro complessivo che – negli ultimi mesi – ha assunto tinte fosche: come avevamo già anticipato qualche mese fa, la crisi finanziaria ha fortemente ridotto il maxi-fondo e per questo Harvard taglierà a breve lo staff con una serie di pre-pensionamenti. E la retta, per il prossimo anno, sarà ritoccata verso l’alto: frequentare il college costerà la tutt’altro-che-economica cifra di 50mila dollari.

Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

La Sorbona contro il presidente Sarkozy

Next Article

Consulenti assicurativi per Axa

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…