Compiti sì, compiti no: l’anno scolastico sta per chiudersi, i ragazzi già sentono profumo di vacanze e, come ogni anno, si apre l’annoso dibattito sull’utilità dei compiti a casa, un fardello, spesso anche molto voluminoso) che ogni studente si trova sulle spalle più o meno a malincuore. Questa volta, però, il fronte dei contrari ha dalla sua un nuovo strumento: i social network e la rete.
Sta accogliendo numerosi consensi, infatti, la pagina Facebook “Basta Compiti”, un luogo virtuale in cui genitori e docenti postano le proprie esperienze e spiegano le motivazioni per cui i ragazzi dovrebbero essere esonerati dallo studio durante le vacanze: “Care maestre, con la presente vi informo che non acquisterò il libro delle vacanze a mio figlio”, scrive Monica sulla pagina Facebook, o ancora, nella foto di una giustificazione è possibile leggere: “Filippo non ha potuto finire i compiti in quanto impegnato in attività bambinesche”.
Il gruppo Facebook nasce da un blog (bastacompiti.wordpress.com) che a sua volta prende lo spunto da una lettera aperta del del dirigente scolastico genovese Maurizio Parodi, poi divenuta un vero e proprio testo di riferimento. Su questo sito il popolo dei contrari ai compiti può reperire e condividere materiali didattici alternativi, impressioni e suggerimenti.
E non mancano anche le petizioni: sul sito specializzato change.org, già 4.300 tra docenti, genitori, pedagogisti e specialisti del settore hanno firmato un invito a cancellare i compiti a casa perché “inutili: le nozioni ingurgitate attraverso lo studio domestico – si legge nella petizione – per essere rigettate a comando (interrogazioni, verifiche, etc.) hanno durata brevissima e non lasciano il segno. Sono dannosi perché procurano disagi, sofferenze soprattutto agli studenti già in difficoltà, suscitando odio per la scuola e repulsione per la cultura”.
D’accordo sono anche diversi esperti del settore: “Sono contrario ai compiti, siano essi durante l’anno o nelle vacanze – spiega Francesco Tonucci, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr – Non rafforzano l’apprendimento e aumentano il divario fra gli studenti che vanno bene a scuola e a casa possono contare su una famiglia che li segue negli esercizi e quelli che invece vanno male a scuola e a casa sono lasciati soli. I bambini hanno bisogno di fare esperienze, non di stare su fogli e libri per interi pomeriggi, né di seguire corsi su corsi, dall’inglese alla danza, dallo sport alla musica o di stare davanti allo schermo di un videogioco, finisce che non hanno nulla da raccontar e la loro infanzia si impoverisce”.
Chissà ora che il Miur non recepirà alcuni delle istanze lanciate da docenti e genitori e non suggerirà ai docenti di alleggerire il carico dei compiti per le vacanze. Gli studenti, nel frattempo, aspettano e sperano.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025