Nerodiscenaarte, passato e futuro

Fino al 27 settembre il Servizio Educativo del Museo Archeologico ospiterà le opere degli artisti del “Premio Nerodiscenaarte”

Fino al 27 settembre il Servizio Educativo del Museo Archeologico Nazionale ospiterà le opere degli artisti selezionati durante il “Premio Nerodiscenaarte”, realizzato dall’ufficio Arti&Scena del Servizio Giovani nell’ambito dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli
Così il Museo Archeologico diventa casa della terza edizione di “Discronie”, la mostra d’arte contemporanea curata da Marisa Lepore, responsabile di Arti&Scena del Servizio Giovani del Comune di Napoli. Una mostra che si presenta come un viaggio tra passato e futuro, passando per le varie sfaccettature dell’animo umano.
A esporre le proprie opere saranno: Rinedda, con l’opera “Grattacapo” vincitore del primo posto e Fernando Alfredo Cabrera, Roberto Marchese, Lucio Ddt Art, Luca De Martino e Luca Noverino selezionati dalla giuria formata da Giancarlo Maria Altamura, Luciano Ferrara, Armida Parisi, Giuseppe Ruffo e Piero Tatafiore.
La mostra è completamente gratuita e sarà possibile visitarla tutti i giorni (martedì escluso) dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Uomini si nasce, geni si diventa

Next Article

Nanoparticelle anticancro: la nuova frontiera ‘teranostica’

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”