Nasce il registro elettronico con i dati di tutte le Università d’Europa

europa

Un registro elettronico che raccoglie i dati di tutte le Università europee. Da oggi tutte le informazioni dei 2.637 istituti universitari dell’Unione sono disponibili online. L’obiettivo principale è quello di gestire il sistema universitario in modo unitario e spingere gli atenei a collaborare tra loro.

Vassiliou: “Migliore informazione fondamentale se vogliamo migliorare qualità dei sistemi educativi”

Da oggi tutte le informazioni utili su 2.673 università di 36 diversi Paesi (tutti quelli dell’Ue più 8 extra europei) si possono trovare sullo stesso portale online. È il registro europeo dell’educazione superiore, un grande database lanciato dalla Commissione europea grazie ad un un finanziamento da 500 mila euro, nell’ambito del programma Lifelearning. Oggi sono stati pubblicati i primi risultati della raccolta di dati, con i primi risultati: in Italia, ad esempio, si trovano 176 diversi Atenei, rispetto ai 374 della Germania, 286 della Polonia e 283 della Francia.

Le informazioni raccolte nel registro (fornite per lo più da istituti di statistica nazionali), forniranno una base permanente e costantemente aggiornata sulle università europee. Lo scopo, comunque, rimane quello di aiutare i responsabili politici a gestire al meglio il sistema di insegnamento europeo nel suo insieme, ma anche permettere il confronto tra le varie università e la cooperazione tra istituti.

Il registro, creato da un consorzio di quattro università, tra cui la Sapienza di Roma, fornisce informazioni di tutti i Paesi europei, oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Macedonia, Montenegro Serbia e Turchia.

“Una migliore informazione è necessaria se vogliamo migliorare la qualità dei nostri sistemi educativi”, spiega la commissaria alla cultura, Androulla Vassiliou. Il registro, assicura, “renderà il campo dell’insegnamento superiore più trasparente e contribuirà ad allargare il campo di analisi e di informazione, a migliorare i legami tra insegnamento e ricerca e a sostenere la diversità dell’istruzione superiore in Europa”.

Il sito dello European Tertiary Education Register

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

"Impara a gesticolare come un italiano": la lezione a ritmo di Rap del Consolato USA

Next Article

CRUI: "Chiediamo al governo scelte chiare sull'Università"

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…