Miur, varati i criteri minimi per gli alloggi studenteschi

Potete dire addio a stanze anguste, senza finestra e non sempre a norma di legge. Il Miur ha varato recentemente un decreto (è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 28 aprile) sui criteri minimi per gli alloggi studenteschi: almeno 11 metri quadrati per una camera singola, 16 per una doppia e bagno condivisibile fino a un massimo di tre posti alloggi. Requisiti che devono essere rispettati per i nuovi edifici o per la manutenzione straordinaria, il recupero o la ristrutturazione di edifici esistenti.

Il provvedimento, che dispone pure le tipologie di cucine, mense, sale studio, spazi internet e lavanderie-stirerie, indica poi quali criteri devono essere rispettati negli interventi di edilizia residenziale. I nuovi edifici devono tener conto dei principi di salvaguardia ambientale «anche in assenza di indicazioni negli strumenti urbanistici e nei regolamenti edilizi».

Devono essere adottate quindi soluzioni per limitare i consumi di energia, ricorrendo quando possibile a fonti energetiche rinnovabili, e nelle nuove costruzioni vanno utilizzati materiali a basso impatto ambientale, «orientati possibilmente nell’ottica del riciclo e del riutilizzo». La dislocazione delle residenze per studenti, inoltre – stabilisce il decreto – deve tener conto della facile raggiungibilità delle sedi universitarie e dei servizi che possono maggiormente interessare gli studenti. A questo fine devono essere considerate le distanze percorribili a piedi o in bicicletta e la vicinanza alle fermate dei mezzi di trasporto pubblico cittadino.

Fonte: Ansa

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Fico: più ricerca e borse di studio

Next Article

Verso lo sciopero generale

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…